
Il Corso
DESCRIZIONE
ll focus del corso è la relazione del corpo dell'attore con gli altri corpi in scena e con lo spazio: vengono prese in esame alcune delle modalità di relazione fisica con l'altro e sperimenteremo come l'azione può informare il gesto testuale. Viene portato avanti il lavoro sulla qualità del corpo e sulla presenza in scena, toccando il tema del rapporto fra qualità della presenza e qualità dell'emissione vocale. Dopo un riscaldamento propedeutico, in cui si toccano alcuni aspetti già affrontati nel corso di primo livello e legati ad un uso funzionale del proprio corpo, le lezioni sono strutturate quindi prevalentemente su esercizi di esplorazione individuale, di coppia e di gruppo, con momenti di lavoro attivo e momenti di osservazione e feedback.
ORGANIZZAZIONE
Il corso è un laboratorio pratico in presenza, con l'assegnazione di piccoli compiti per casa per garantire la costanza nello studio e l'abitudine alla rielaborazione di quanto appreso a lezione.
OBIETTIVI
Esercitarsi a predisporre il corpo all'azione nell'approccio al lavoro scenico;
acquisire maggiori competenze anatomiche al fine di relazionarsi ad un altro corpo in maniera funzionale;
acquisire una maggiore coscienza della relazione del proprio corpo con lo spazio e con gli altri corpi;
saper stare ed agire in una relazione fisica di ascolto degli altri corpi in scena, in connessione reale con ciò che accade;
acquisire maggiore determinazione e chiarezza nelle azioni;
acquisire maggiore consapevolezza del linguaggio della prossemica e delle dinamiche spaziali.
L'insegnante
Anna Solinas
PRESENTAZIONE
Dopo la laurea in Discipline dello Spettacolo approfondisce lo studio della danza contemporanea prima presso Tanzfabrik Berlin, poi presso Scenario Pubblico/CZD.
Motivata nell’intraprendere un percorso più ampio attraverso le varie modalità di espressione corporea, frequenta negli anni stages e seminari tra la danza e il teatro, con, tra gli altri: Serena Sinigaglia, Roberto Castello, Ambra Senatore, Firenza Guidi, Lindsay Kemp, Sergei Ostrenko, André Casaca.
Lavora sia come danzatrice che come attrice/performer, collaborando negli anni con: Teatro del Carretto (per cui è attualmente marionettista in Biancaneve), Zaches Teatro, ALDES, Eugenia Coscarella, Silvia Bennett / If Prana (nell'ambito della composizione istantanea, che frequenta dal 2017).
È autrice e regista dello spettacolo di mimo Mademoiselle Carillon ed è fra i fondatori della compagnia NOMA Physical Theatre, diretta da Jaq Bessell e votata ad un percorso di ricerca sul corpo dell'attore.
