
Il Corso
DESCRIZIONE
Nel primo anno di recitazione teatrale il lavoro è focalizzato sulla sperimentazione delle capacità espressive corporee, mimiche, vocali degli allievi. Il corso avvicina l'allievo alla lettura di testi teatrali (non al montaggio di scene compiute) e gli mostra come iniziare a definire le linee interpretative di un personaggio. E' un percorso focalizzato sull'indagine di sè e delle proprie peculiarità creative e tecniche, così che ciascuno possa entrare nel mondo della recitazione teatrale conoscendo a poco a poco le proprie modalità di funzionamento sia sul piano intellettivo che mimico-corporeo. Il lavoro verte sull' imparare scene a due o tre personaggi, senza escludere la possibilità di studiare monologhi, per approfondire l'analisi delle dinamiche messe in atto durante la recitazione (rapporto con la guida, ascolto intrapsichico e distinzione tra temi personali e temi del personaggio, chiarimento su emozioni-intenzioni-pensieri-azioni).
ORGANIZZAZIONE
Le lezioni si svolgono dal vivo e sono dinamiche, corali ed essenzialmente sperimentali, pratiche più che teoriche. Si agisce con l'aiuto di attivatori dell'immaginazione e dell'estro come la musica, immagini riprodotte su carta, esercizi di concentrazione guidati. Il gruppo viene invitato alla collaborazione, alla condivisione delle responsabilità, alla disciplina. C'è una puntuale simulazione della vita di compagnia, come se l'allievo fosse un professionista in attività.
OBIETTIVI
Gli allievi raggiungono una competenza di base delle tecniche di palcoscenico: portare la voce, battere le finali, presenza scenica, consapevolezza scenica. Imparano anche a definire le linee essenziali di un personaggio e apprendono un metodo di studio che li predisponga al meglio all'azione scenica.
L'insegnante
Paola Di Girolamo
PRESENTAZIONE
Paola Di Girolamo nasce ad Alessandria, vive e si forma come attrice a Roma, presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico”. Lavora per 15 anni come attrice professionista per poi occuparsi di formazione di attori di cinema e teatro a Cinecittà Campus. Partecipa al Master annuale di ArtiTerapie dell'Università Roma Tre: l'arte performativa diventa una chance di autoguarigione. Si specializza in Playback Theatre (forma di teatro improvvisato su storie proposte dal pubblico). Partecipa a un corso di Script Editor di Rai/Script. Conosce il Teatro spirituale di W. Pennell Rock partecipando al Seminario “J| viaggio dell'eroe” da lui condotto. Segue corsi per costellatori con W. Nelles (LIP) e con Joan Garriga. Partecipa a un corso annuale sul rapporto tra psicologia e non-dualità condotto da Caterina Maggi e Giusi Carrera. Vive a Pisa dal 2015.
