top of page

Recitazione Teatrale 2

Retta

Incluso

Durata

Annuale 2°

Il Corso

DESCRIZIONE

Il corso si focalizza sulla preparazione dell'allievo attore per la prova finale, una messa in scena da farsi a porte aperte. Nella prima parte del corso lavora sulla concentrazione come modo di rendere al meglio il personaggio, ma anche sulla capacità di estendere lo sguardo al di là del proprio ruolo, del proprio spazio; l'attore deve imparare a stare nel suo mondo e al tempo stesso a non perdere contatto con tutto il resto che lo circonda: studiare i cori offre modo di lavorare in questa direzione. Nella seconda fase del percorso di formazione l'allievo è chiamato a lavorare sulla costruzione di un personaggio assegnato con consequenzialità logica ed emotiva e a renderlo efficace, credibile.

Il lavoro si concentra sulle relazioni tra i personaggi, sull' applicazione di quanto imparato nel primo anno in merito all'ascolto di sè e degli altri personaggi, sull' acquisire peso e presenza scenica. Nell'ultima parte dell'anno l'allievo è impegnato a sentire lo spettacolo nella sua interezza, ad agire per il bene del tutto e di tutti, quindi a rispettare gli spazi e i tempi, senza venir meno alla mission che ogni attore ha di incarnare al meglio il proprio ruolo.


ORGANIZZAZIONE

Il corso si svolge sempre in presenza, con esercizi pratici di concentrazione, costruzione del personaggio, analisi del testo e recitazione.


OBIETTIVI

Per sostenere la tragedia è necessario che l'allievo acquisisca fiducia nelle proprie capacità tecniche ed espressive e per fare questo deve imparare l'importanza della costanza nello studio e dell'applicazione quotidiana alla tecnica.

L'insegnante

Paola Di Girolamo

"PRESENTAZIONE
Paola Di Girolamo nasce ad Alessandria, vive e si forma come attrice a Roma, presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico”. Lavora per 15 anni come attrice professionista per poi occuparsi di formazione di attori di cinema e teatro a Cinecittà Campus. Partecipa al Master annuale di ArtiTerapie dell'Università Roma Tre: l'arte performativa diventa una chance di autoguarigione. Si specializza in Playback Theatre (forma di teatro improvvisato su storie proposte dal pubblico). Partecipa a un corso di Script Editor di Rai/Script. Conosce il Teatro spirituale di W. Pennell Rock partecipando al Seminario “J| viaggio dell'eroe” da lui condotto. Segue corsi per costellatori con W. Nelles (LIP) e con Joan Garriga. Partecipa a un corso annuale sul rapporto tra psicologia e non-dualità condotto da Caterina Maggi e Giusi Carrera. Vive a Pisa dal 2015."

Paola Di Girolamo
bottom of page