
Gli insegnanti
I programmi

Paola Di Girolamo
Corso: Recitazione Teatrale
Paola Di Girolamo nasce ad Alessandria, vive e si forma come attrice a Roma, presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico”. Lavora per 15 anni come attrice professionista per poi occuparsi di formazione di attori di cinema e teatro a Cinecittà Campus. Partecipa al Master annuale di ArtiTerapie dell'Università Roma Tre: l'arte performativa diventa una chance di autoguarigione. Si specializza in Playback Theatre (forma di teatro improvvisato su storie proposte dal pubblico). Partecipa a un corso di Script Editor di Rai/Script. Conosce il Teatro spirituale di W. Pennell Rock partecipando al Seminario “J| viaggio dell'eroe” da lui condotto. Segue corsi per costellatori con W. Nelles (LIP) e con Joan Garriga. Partecipa a un corso annuale sul rapporto tra psicologia e non-dualità condotto da Caterina Maggi e Giusi Carrera. E' Direttrice di Accademia Recitazione Toscana
Elisa d'Agostino
Coordinatrice Didattica
Corso: Dizione e articolazione
Diplomata all’Istituto d’Arte Drammatica di Lucca nel 2000, approfondisce lo studio della Dizione e dell’Ortoepia con Paola della Porta. Si laurea in Cinema, Teatro e Produzione Multimediale nel 2005, successivamente continua la sua formazione partecipando a numerosi workshop e laboratori intensivi tenuti da professionisti del settore, tra i quali C. Pezzoli, G. Lavia, A. Bertolucci, F. Albanese.
Si diploma nel 2014 al Master universitario di primo livello Madamm – Master direzione artistica Management eventi culturali grazie al quale è Executive Producer di progetti per Lucca Film Festival e Europa Cinema (Main Event con Oliver Stone; Main Event con Terry Guilliam).
Nel 2019 diventa insegnante di Dizione di Accademia di Recitazione Toscana ove ancora oggi insegna e dove dal 2021 ricopre il ruolo di Coordinatrice Didattica.
Idea e organizza il Festival della risata che vede ospiti quali Nino Frassica, Gene Gnocchi, Giorgio Vignali ecc. e vari workshop dedicati alla comicità. Dal 2020 lavora come Segreteria di produzione ICT & Program Management per Lucca Comics&Games.


Milko Cardinale
Corso: Recitazione Cinematografica
Diplomato nella prima metà degli anni 90 all’Accademia internazionale StarLinen(Roma), segue corsi di recitazione teatrale, recitazione cinematografica, mimo, movimento scenico.
Si specializza successivamente nel metodo Strasberg presso la Fattoria dello Spettacolo (Roma) dove consegue, dopo il triennio, l’altro diploma. Da Roma si trasferisce a Londra dove segue anche alcuni workshop e corsi di recitazione.
Considerato attore eclettico, spazia con facilità dal brillante al dramma e l’assurdo. Questa sua capacità, oltre a permettergli di interpretare personaggi molto diversi tra loro e spaziare tra cinema, teatro, videoclip e letture, lo spinge, insieme ad un’innata curiosità e un dinamismo intellettuale, alla continua ricerca formativa e professionale. Dopo aver lavorato con diversi Registi, tra cui Franco Molè e Vittorio De Seta e importanti produzioni Rai, scrive e gira due film, sfruttando la sua creatività e la passione per la scrittura e la sceneggiatura.
Dal 2019 è docente di ART.
Anna Solinas
Corso: Movimento scenico
Dopo la laurea in Discipline dello Spettacolo approfondisce lo studio della danza contemporanea prima presso Tanzfabrik Berlin, poi presso Scenario Pubblico/CZD.
Motivata nell’intraprendere un percorso più ampio attraverso le varie modalità di espressione corporea, frequenta negli anni stages e seminari tra la danza e il teatro, con, tra gli altri: Serena Sinigaglia, Roberto Castello, Ambra Senatore, Firenza Guidi, Lindsay Kemp, Sergei Ostrenko, André Casaca.
Lavora sia come danzatrice che come attrice/performer, collaborando negli anni con: Teatro del Carretto (per cui è attualmente marionettista in Biancaneve), Zaches Teatro, ALDES, Eugenia Coscarella, Silvia Bennett / If Prana (nell'ambito della composizione istantanea, che frequenta dal 2017).
È autrice e regista dello spettacolo di mimo Mademoiselle Carillon ed è fra i fondatori della compagnia NOMA Physical Theatre, diretta da Jaq Bessell e votata ad un percorso di ricerca sul corpo dell'attore.

Lorenzo Mucci
Corso: Storia del teatro & Drammaturgia
Laureato in Storia del Teatro e dello Spettacolo è docente di recitazione e regista.
Dal 1992 al 2015 ha insegnato recitazione nei percorsi formativi del Teatro di Pisa. Tra il 1997 e il 2011 è stato docente di recitazione nel master internazionale “Prima del Teatro” (Teatro di Pisa e Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma). Dal 2012 al 2019 è stato docente di recitazione per cantanti lirici nell’ambito del progetto OperaStudio (Teatri di Livorno, Lucca e Pisa) di cui è stato anche coordinatore dal 2018 al 2020. Dal 2019 al 2021 è stato Coordinatore artistico per le attività liriche e musicali del Teatro di Pisa. Dal 2013 ha curato la regia di opere di Rossini, Verdi, Puccini, Rota, Hindemith.
Nel 2022 ha diretto Les contes d’Hoffmann di Offenbach per il Conservatorium Maastricht in Olanda nell’ambito dell’European Opera Academy e ha collaborato agli allestimenti di Madama Butterfly di Puccini e Satyricon di Maderna per la Fond. Festival Pucciniano di Torre del Lago Puccini.

Marco Brinzi
Corso: Improvvisazione
Diplomato nel 2005 presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, prosegue la sua formazione in ambito teatrale frequentando alcune Masterclass dirette da Luca Ronconi, il laboratorio “Teatro Toscana” presso il Teatro Era Pontedera, e dal 2007 al 2009 un corso di Alto perfezionamento teatrale diretto da Massimo Castri presso Emilia Romagna Teatro.
La sua brillante formazione lo porta ad ottenere ruoli significativi in molte produzioni teatrali, tra le quali figurano collaborazioni con il Teatro Stabile del Veneto, la Compagnia Lombardi Tiezzi, la Cometa Off di Roma, la Fondazione Toscana Spettacolo, il teatro Era di Pontedera, lo Zinch teatro Parigi ed il Piccolo Teatro di Milano.
In ambito cinematografico collabora con importanti registi quali Paolo e Vittorio Taviani, Massimiliano Bruno, Peter Greenaway, Stefano Mordini e Anijan Dutt; quest’ultimi registi delle più recenti produzioni a cui prende parte, rispettivamente “Il testimone invisibile”, 2018, e “Bony”, 2020.
Nel 2018 collabora con la regista Elena Carini per il cortometraggio “Pari e Patta”.
Dal 2015 figura inoltre in alcune produzioni televisive targate Sky Cinema, Mediaset, RaiFiction e Netflix, a cui appartiene la sua ultima collaborazione nella serie Deakids “One Wish”, con regia di Edoardo Palma.


Nicoletta Binci
Corso: Yoga Scenico
Nicoletta Binci si forma all’Università di Pisa in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e d’Impresa e come insegnante di Yoga presso Istituti come lo Yoga Alliance di Bali e della Tailandia ed il CSEN (Settore Olistico) di Roma.
Nella sua carriera vanta collaborazioni con la la Cattiva compagnia ed il Lucca Museum per il quale si è occupata dello Yoga scenico in occasione dello spettacolo su Fortunato Depero.
Le sue esperienze lavorative si concentrano sull’insegnamento dello Yoga Vinyasa, Yoga sul fiume e Yoga in fascia sia in italiano che in inglese per Centri specializzati.
Dal 2021 è insegnante di Yoga Scenico per Accademia Recitazione Toscana.
Laura Martinelli
Corso: Mimo e Biomeccanica
Laura Martinelli è attrice e docente di pedagogia teatrale
Nel 2010 consegue la laurea quinquennale in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Firenze, nel 2014 si diploma come attrice alla Link Academy- Accademia Europea d’Arte Drammatica a Roma, dove lavora con registi come Andrea Baracco, Marcello Cotugno, Silvio Peroni.
Si appassiona alla pedagogia teatrale, studia diversi anni il metodo teatrale della biomeccanica con Nikolaj Karpov e Maria Shmaevich, dal 2011 si specializza nello studio del metodo mimico con Alessandra Niccolini (allieva e collaboratrice per vent’anni di Orazio Costa) come allieva e dal 2014 al 2018 come assistente e collaboratrice.
Approfondisce lo studio della voce, già affrontato con la mimica e in accademia, con il metodo linklater, studiando dal 2017 canto lirico con il Maestro Marco Mustaro, docente di metodo funzionale.
È attrice, porta in scena i suoi spettacoli collaborando con numerose realtà, come con la compagnia residente al Teatro Alfieri di Castelnuovo in Garfagnana a Lucca.


Alexandra Paul
Corso: Inglese
Insegnante appassionata e dedicata con 12 anni di esperienza nell'insegnamento dell'inglese in scuole e aziende italiane. Capacità di insegnare a studenti di tutte le età e livelli da A1 a C2. È orientata ai risultati e specializzata nei corsi orientati al conseguimento di certificazioni. Mira a sviluppare materiale didattico interessante, dinamico e pertinente per creare un ambiente di apprendimento stimolante.
Andrea Vanni
Corso: Elementi di Arti Circensi
Andrea Vanni inizia la sua formazione come artista di strada, focalizzando il suo interesse in diverse discipline circensi, prime fra tutte il Diablo. Senza abbandonare gli spettacoli di strada, inizia e approfondisce il suo apprendistato nell’ambito delle arti circensi, del teatro, della danza e della voce collaborando con alcuni importanti professionisti, tra cui Josef Marmsoler, Gunter Klingler, Francesca Della Monica, Daniele Giorni, André Casaca, Albert Hera, Firenza Guidi, Emiliano Sanchez Alessi e molti altri.
Conduce dal 2003 corsi stabili di giocoleria.
E’ relatore di workshop sul diablo e sull'equilibrismo a diverse edizioni del Meeting Nazionale di Operatori Circensi e della Convention Italiana Dei Giocolieri. Collabora, come insegnante esterno, con numerose scuole di circo di toscana e dintorni.
Dal 1998 si esibisce in piazze, palchi e festival Italiani e internazionali con diverse compagnie, come: Karacongioli, DuO BiS, I Chicchi d’Uva, Antitesi Teatro Circo, Panda Cat. Dal 2009 fa stabilmente parte del cast dell'opera lirica Pagliacci, con la regia di Franco Zeffirelli, come giocoliere-equilibrista.


Daniela Bulleri
Corso: Tecnica Vocale, Canto & Coro
Cantante e attrice, amante dello strumento vocale in ogni sua espressione, studia recitazione e canto ed inizia il suo percorso artistico recitando sui palchi delle compagnie di teatro sperimentale e di prosa per poi dedicarsi al canto, in un percorso che spazia tra i generi e attraversa il musical, gli inediti e la world music.
Tra le sue esperienze musicali il tour canadese con Cavalia - Odysseo, i tour europei con Pink Floyd History, OI&B - Zucchero Tribute Band e Abba Dream, i musical con La Divina Commedia L’Opera e Welcome to the Machine ed i concerti con The Blues Brothers Tribute Show, Okinawa sunrise, Madame du Bois, N3MO, Didols, Porno Professionals, Kaboom!, Konkobà e Vocisole, gruppo vocale al femminile con cui partecipa alla trasmissione televisiva Stracult su Rai2.
Marcello Castiglioni
Corso: Recitazione Inglese
Inizia la recitazione a Roma con una compagnia teatrale finanziata da una banca, poi frequentando la scuola teatrale e Ials (Istituto Addestramento lavoratori dello spettacolo). Compie anche alcune esperienze di doppiaggio e voice over.
Riprende a recitare nel 2013 in Canada, questa volta sul set. Ha seguito corsi per cinque anni consecutivi, insegnato in inglese e formato attori su richiesta di un acting studio. In Canada tra le esperienze fatte, ha girato come protagonista un corto che ha vinto TSIFF (Toronto Shorts International Film Festival).
Scopre la recitazione in giovane età, recitando nei piccoli teatri di Trastevere. La vita, poi, lo conduce verso altri campi professionali e soprattutto a vivere in sette nazioni diverse. L’amore per la recitazione nasce dalla necessità di esplorare dentro se stesso tutta la complessità delle emozioni, cercando di comprenderle e se possibile "domarle" tramite una forma di esercizio di 'autocontrollo che é reso possibile dalla conoscenza interiore e dall'accettazione di se stessi con tutti i propri limiti.


Riccardo Nuziale
Corso: Storia del Cinema e della Tv
Scrittore e podcaster, cinefilo per colpa di Alfred Hitchcock. Tra il 2003 e il 2008 ha partecipato in diverse vesti, tra cui giurato della giuria giovani nell’edizione 2008, a Schermi d’Amore, festival del cinema melo’ che si tiene ogni anno a Verona. Nel 2007 ha vinto un concorso di critica cinematografica con un’analisi riguardante The Blair Witch Project, mentre dal 2014 al 2020 è stato collaboratore della testata Cineclandestino.
Massimiliano Salani
Corso: Ritmo, solfeggio, storia della Musica
Massimiliano Salani è tastierista, cantante, compositore e insegnante, diplomato in pianoforte e pianoforte Jazz,
Lavora come musicista in progetti come “The Wall live orchestra”. “Pink Floyd History” "DeAndrè, La Storia" per Stage11i; “Radiokaos”; “Jesus Christ Superstar” presso la Compagnia della Rancia; “Musical Greatest Hits”, “Radio Hollywood”, “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor” presso la Compagnia Rockopera.
