
Il Corso
DESCRIZIONE
Il focus dell'insegnamento è la coscienza del proprio corpo inteso come apparato muscolo-scheletrico: lo scheletro, l'allineamento, gli appoggi, il peso, il coinvolgimento del bacino come centro propulsore, il radicamento a terra, l'intelligenza istintiva. La lezione è strutturata includendo sia sequenze e pattern di movimento prestabiliti, sia momenti di esplorazione individuale e di coppia sulla base di princìpi prestabiliti.
ORGANIZZAZIONE
Il corso è un laboratorio pratico in presenza, con l'assegnazione di piccoli compiti per casa per garantire la costanza nello studio e l'abitudine alla rielaborazione di quanto appreso a lezione.
OBIETTIVI
Acquisire una maggiore attenzione percettiva del proprio corpo, dei suoi vizi, posture, tensioni e di come modificarli;
acquisire l'abitudine al coinvolgimento del corpo al 100% delle sue possibilità;
acquisire strumenti per un utilizzo il più possibile sano, funzionale e consapevole dell'apparato muscolo scheletrico;
essere in grado di rielaborare sequenze date;
abituarsi a riempire il movimento della propria presenza scenica.
L'insegnante
Laura Martinelli

Laura Martinelli, attrice e docente di pedagogia teatrale, si laurea in Psicologia Clinica nel 2010 all’Università di Firenze e si diploma come attrice alla Link Academy di Roma nel 2014, lavorando con registi come Andrea Baracco e Silvio Peroni. Appassionata di pedagogia teatrale, studia la biomeccanica con Nikolaj Karpov e Maria Shmaevich e approfondisce il metodo mimico con Alessandra Niccolini, collaborando con lei dal 2014 al 2018. Specializza lo studio della voce con il metodo Linklater e dal 2017 con il Maestro Marco Mustaro. Attrice attiva, collabora con diverse realtà, tra cui il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana.