

Corso di fotografia
Scattare una foto non significa semplicemente premere un pulsante. È un modo di osservare, di scegliere, di raccontare. È trasformare la luce in emozione.
LA FORMA
DELLO SGUARDO
Docente: Alessandro Casalini
Livello: base e intermedio
Partecipanti: min 8 max 15
A chi è rivolto: A chiunque, dai 18 anni in su, desideri esplorare il mondo della fotografia e della narrazione visiva, sia in ottica personale che professionale.
Il Corso di Fotografia ti guiderà passo dopo passo alla scoperta del linguaggio fotografico, dalle basi tecniche fino alle scelte creative che rendono un’immagine davvero tua.
Durata
-
27/01/2026
-
8 gg da 2h
-
18.30 - 20.30
-
martedì
-
1 incontro a settimana da 2 ore
-
Periodo: gennaio – giugno
Costo
-
Iscrizione
-
€ 350,00
-
off. ART/ACT
-
€ 125,00
Contenuti
Attraverso un percorso chiaro e pratico, imparerai:
- come funziona il sensore e in che modo cattura la luce;
- a conoscere e utilizzare correttamente la tua macchina fotografica, qualunque sia il modello;
- a gestire esposizione, tempi, diaframma e ISO per ottenere il risultato che desideri;
- a usare la luce come strumento espressivo — scoprendone direzione, colore e contrasti;
- a comporre l’inquadratura in modo efficace, raccontando storie attraverso le immagini.
Dopo circa 12 ore di teoria per costruire solide basi, passeremo alla fase pratica:
allestendo set fotografici, lavoreremo insieme su esercitazioni guidate e analizzeremo i risultati in gruppo, per comprendere come ogni scatto possa diventare un passo in più verso uno stile personale.
Il corso è sia per principanti che per fotografi intermedi.
Che tu voglia fotografare persone, paesaggi o momenti di vita quotidiana, questo corso ti insegnerà a vedere — e non solo a guardare. Dai forma al tuo sguardo.
Docente
Alessandro Casalini
​
Fotografo, direttore della fotografia e docente
di linguaggio visivo
​
Da oltre quindici anni Alessandro Casalini esplora e racconta il mondo attraverso l’obiettivo, muovendosi con naturalezza tra fotografia artistica, pubblicitaria e cinematografica.
Ha diretto la fotografia di spot, cortometraggi, film, eventi e allestimenti teatrali, collaborando con importanti realtà come Sky, La Feltrinelli, RCR, Uffizi Firenze e progetti cinematografici come Zoraide, Dead Bride, Rinascimento dell’Arte e Fuoco Sacro.
​
Fotografo dalla sensibilità tecnica e poetica insieme, unisce rigore professionale e ricerca espressiva, guidando i partecipanti nel comprendere come la luce, il colore e la composizione possano diventare strumenti di racconto.
​
Dal 2015 è docente di Fotografia e Fotografia Cinematografica presso l’Accademia Cinema Toscana, dove forma nuove generazioni di artisti dell’immagine, con un approccio che fonde esperienza sul campo, creatività e consapevolezza visiva.
​
Con lui, la fotografia non è solo una tecnica, ma un modo per allenare lo sguardo e dare forma alle emozioni.
